Le prime piante di vaniglia vennero piantate circa 150 anni fa a Ahmelewedr da un missionario inglese sull’isola di Lifou. Oggi, la vaniglia è il prodotto di punta della più grande delle Isole della Lealtà, ma si trova anche a Maré e sulla Grande Terre. Col pesce, nella crema inglese o semplicemente per aromatizzare lo zucchero, la vaniglia della Nuova Caledonia è molto fruttata con un sentore di cacao.
Una vaniglia a tutto campo
Per scoprire la vaniglia sulle isole l’ideale è organizzare una piccola visita culturale. A Jozip, il vecchio Weniko Qatr ha sviluppato la sua produzione artigianale ai piedi della scogliera, nella sua proprietà. L’accoglienza è semplice e calorosa e Weniko sarà lieto di accompagnarvi lungo i sentieri pieni di vaniglia, prima di farvi gustare un buon caffè aromatizzato. Nella tribù di Mu, a sud dell’isola, Lues sarà altrettanto lieta di raccontarvi tutta la storia della vaniglia di Lifou mentre vi mostrerà la sua proprietà “A la vanille joyeuse”.
-
La casa della vaniglia
Attualmente circa 300 produttori e numerosi proprietari di piantagioni forniscono una vaniglia 100% naturale, considerata ormai l’oro bruno di Lifou. Per scoprire e conoscere questo prodotto e le tecniche di produzione potrete visitare la Maison de la Vanille nella tribù di Hnathalo, dove potrete scoprire tutti i segreti della vaniglia delle isole e soprattutto comprendere come mai questa specialità sia ormai così apprezzata nei grandi ristoranti parigini.
-
Acquistare la vaniglia
Potrete ritornare dalle isole con un po’ di vaniglia, acquistandola direttamente dai produttori, nei mercati locali o nei negozi. La vaniglia sarà perfetta per tutti i vostri piatti, sia dolci che salati. In Nuova Caledonia normalmente viene consumata al naturale o come accompagnamento per il pesce. Un connubio perfetto.
-
La festa della vaniglia
Ogni anno in ottobre l’associazione Lifou Tourisme organizza un weekend turistico all’insegna della vaniglia. Questa è un’ottima occasione per soggiornare in tribù e vivere al ritmo della festa e delle isole. L’accoglienza avviene nella capanna e tutti partecipano alla preparazione della festa. In questo modo si potrà condividere veramente la vita kanak e vivere un turismo letteralmente autentico. Tre giornate di balli e canti durante le quali potrete scoprire i segreti della tribù e visitare il parco delle tartarughe di Tanukul, oltre a gustare ovviamente la vaniglia in tutte le sue forme.
-
La vaniglia congelata, una specialità da non perdere
letteralmente da primato. I baccelli di questa piantagione di vaniglia contengono circa il doppio di vanillina rispetto alla vaniglia tradizionale. Inutile precisare quindi come l’aroma di questa vaniglia possa deliziare i palati. La vaniglia di Julien Pascal viene inoltre ricoperta da un sottile strato di brina rendendola davvero unica.
I luoghi dove scoprire la coltura della vaniglia
- Da Weniko Qatr, Jozip, Lifou
- La vanille joyeuse, da Lues, nella tribù di Mu, Lifou
- La vanilleraie, da Kaloi Cawidrone, a Maré
- La vanilleraie di Rawa, a Maré
- La Haute Karikoué, sul Monte Mou a Païta
I professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
