Letteralmente, significa “foce del fiume” in lingua paicî, ovvero la lingua vernacolare parlata localmente. Un nome che identifica perfettamente questa comunità che ha saputo sfruttare le terre proprio a ridosso della foce del fiume. Ponerihouen è un autentico villaggio da scoprire, tranquillo e accogliente.
Storicamente i clan delle tribù provenienti dalla regione di Ponerihouen hanno sempre avuto un ruolo fondamentale per il popolamento dell’intera Grande Terre. In particolare, i clan Dui hanno contribuito al popolamento verso Nord, mentre i clan Bayes all’equivalente progressione verso Sud.
Il ponte “Eiffel”, uno dei simboli di questo comune
Ai nostri giorni l’immagine simbolo di questa località è il ponte metallico che attraversa il Nérihouen (o Naïriwa in lingua locale, ovvero “fiume”). Questo ponte, la cui costruzione risale all’inizio del 20° secolo, è soprannominato ponte Eiffel per la sua struttura che effettivamente ricorda la famosa torre parigina. In realtà, il ponte non ha alcun tipo di reale relazione con Gustave Eiffel, né con i suoi cantieri!
Ad eccezione del ponte, il vero motivo di successo e celebrità di questa località in tutto il Paese è indubbiamente la produzione di caffè. Infatti, questo comune è uno dei pochi che ancora continua a coltivare questa coltura, ormai abbandonata quasi ovunque nel resto della Nuova Caledonia..
Piacevoli passeggiate
Oltre allo straordinario patrimonio vivente, questa regione è nota anche per le sue piacevoli passeggiate. Tra tutte ne spiccano un paio in particolare: una nella valle di Nimbaye che conduce fino alle vette della Catena montuosa, e l’altra che conduce alla cascata di Bâ, dove è stata recentemente predisposta un’area attrezzata per accogliere i visitatori. Il programma ideale per questa escursione: picnic e bagno nel bacino ai piedi della cascata!
- Nouméa Tourism Office
- Orari d'apertura: Quai Ferry from Monday to Friday : 8:00-10:30, Saturday : 9:00-15:30. Anse Vata every day : 9:00-12:30 & 13:00-17:00.
- Telefono: +687 28 75 80
- Email: info@office-tourisme.nc

Per celebrare la tradizionale produzione di caffè, ogni anno nel mese di luglio/agosto viene organizzata una festa culturale e agricola per il caffè (oltre che per l’igname, per il taro d’acqua e per il legno, altre ricchezze locali). E’ un’ottima occasione per degustare le recenti macinazioni della produzione locale e per osservare la delicata lavorazione delle sculture di legno, fiore all’occhiello della regione. Oltre agli artisti locali è presente anche una segheria per la lavorazione di note essenze quali houp, kaori e tamanou.
Da non perdere a Ponérihouen
Voir plusPonte Eiffel
Il villaggio di Ponerihouen si trova all’ingresso della vallata di Tchamba, sulla costa Est. Uno degli elementi più noti di questa località è certamente il...
Maggiori informazioniI professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
