La catena montuosa che attraversa centralmente la Grande Terre è una frontiera naturale che conferisce alle coste Est e Ovest due volti completamente diversi. Esposta ai forti venti e molto più umida, la costa oceanica orientale presenta paesaggi con una vegetazione molto rigogliosa. Con una popolazione a maggioranza melanesiana, la costa Est conserva ancora tutto il fascino delle sua autentica natura.

Da Pouebo a Ponerihouen, la costa Est si sviluppa lungo una stretta fascia costiera incastonata tra i monti della catena centrale e l’oceano, estremamente panoramica. I comuni nati lungo questo incantevole percorso (Hienghène, Touho, Poindimié) sono veri e propri scrigni tropicali che racchiudono gioielli come la Poule di Hienghène e la cascata di Tao.
Da Hienghène a Poindimié, passando per Touho: straordinari fondali sottomarini
I fondali sottomarini di questa regione sono tra i più ricchi e belli della Nuova Caledonia. Dall’ippocampo pigmeo all’incredibile granchio orangutan, dai branchi di mante giganti alla straordinaria varietà di coralli e anemoni lo spettacolo è garantito sia per chi pratica immersioni con le bombole che per chi si limita allo snorkeling nei pressi dell’isoletta Tibarama a Poindimié.
Anche l’attività mineraria riveste un ruolo importante nella costa Est. In passato infatti ha profondamente influenzato lo sviluppo del comune di Ouégoa, all’estremità nord-orientale della Grande Terre.
Thio: dove è cominciata l’avventura mineraria del nickel per la Nuova Caledonia
Nella parte più a sud, da Houaïlou a Thio, le miniere di nickel hanno rimodellato i versanti delle montagne, lasciando la loro inconfondibile impronta rossa. A Thio, dove iniziò l’avventura caledoniana col nickel, è ancora possibile visitare la miniera più antica del mondo a cielo aperto, ininterrottamente attiva fin dal 1880. Al centro del villaggio si trova un interessante museo della miniera, recentemente rinnovato, omaggio a chi negli anni ha partecipato a questa epopea.
Il monte Panié, a nord di Hienghène, è la cima più alta della Nuova Caledonia (1629 m), e la catena montuosa in cui si trova suscita l’interesse di biologi ed entomologi da tutto il mondo. Infatti, la principale catena montuosa dell’isola e la sua riserva di natura selvaggia ospitano una biodiversità senza paragoni. L’importanza e l’originalità della flora e della fauna di questo Paese collocano la Nuova Caledonia al terzo posto nel mondo in termini di ricchezza endemica globale. 76% delle specie viventi del Paese non si trovano in nessun altro luogo al mondo! Il monte Panié e la sua foresta umida praticamente vergine rappresentano perfettamente il concetto di “hot spot” per la biodiversità della Nuova Caledonia.
Alla scoperta nella Costa Est
Voir plusOuaième ferry
Probabilmente un giorno anche l’ultimo traghetto rimasto attivo in Nuova Caledonia verrà sostituito da un ponte che migliorerà le comunicazioni tra Pouébo e Hienghène. Ma, fino a quel giorno, i t...
Maggiori informazioniIsoletta Tibarama
Chiunque abbia avuto la fortuna di fare immersioni o snorkeling a Poindimié lo sa perfettamente: l’isoletta Tibarama è la più bella della Nuova Caledonia. Solitamente è questa la risposta che neg...
Maggiori informazioniPatrimonio minerario
La storia di Ouégoa, all’estremità nord-orientale della Grande Terre, è profondamente legata a quella delle miniere di rame e d’oro che fecero la fortuna di alcune persone per un breve periodo, t...
Maggiori informazioniBalade Memorial
La baia di Balade, situata nel comune di Pouébo, all’estremità Nord-Est della Nuova Caledonia, vanta un passato storico di notevole importanza. Da James Cook allo sbarco dell’ammiraglio Despointe...
Maggiori informazioniLa bellezza selavaggia
La regione conserva ancora la sua autenticità e bellezza selvaggia, caratterizzata da un’ampia gamma di colori. Sontuose baie, ricche cascate (tra cui quella di Bâ a Houaïlou) e percorsi leggendari (tra cui la famosa strada a orari che collega Canala a Thio) che aspettano soltanto di essere scoperti!
I professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda