Raramente accade che un comune così recente (considerando che Voh è stata creata alla fine del 19° secolo) ottenga così rapidamente una tale notorietà a livello mondiale. E’ bastata una sola fotografia di Yann Arthus-Bertrand per fare entrare Voh negli atlanti mondiali e conquistare l’interesse di visitatori da tutto il mondo.
Quando i coloni giunti dalla Francia crearono questo villaggio, vi svilupparono numerose piantagioni di caffè arabica. Queste rimasero fino a quando un ciclone devastò tutti i raccolti, definitivamente sopraffatti in seguito da una devastante siccità. Di quest’epoca passata rimane oggi l’Ecomuseo del caffè, ospitato in una bella casa coloniale del villaggio.
Dal caffè ai vivai di gamberetti
Da allora la vocazione essenzialmente agricola di questa località è sempre rimasta viva, orientandosi principalmente verso l’allevamento. Recentemente Voh ha anche sviluppato l’attività dell’acquacoltura, in particolare con l’allevamento di gamberetti. Una delle due attività acquicole della Provincia Nord si trova nella penisola di Gatope. Questa contribuisce ampiamente alla diffusione del gamberetto blu caledoniano, per il quale vanno matti i vicini giapponesi .
Rimanendo sempre nei pressi della spiaggia di Gatope, verso l’entroterra, tra la vegetazione, si possono ancora scoprire gli ultimi resti in pietra del forte eretto nel 1865. In particolare attualmente sono ancora presenti i resti dell’antica polveriera. Poco lontano, una targa commemorativa affissa ad un obelisco bianco ricorda il massacro del 1865, quando vennero sterminati gli equipaggi di due navi dai kanak della regione.
Il cuore di Voh non smette mai di battere
Il cuore di Voh, con o senza giochi di parole, batte letteralmente immerso in un bosco di mangrovie. E’ là che il fotografo e reporter francese Yann Arthus-Bertrand è riuscito a immortalare questa curiosità della natura a forma di cuore che ha poi fatto il giro del mondo quando l’autore decise di pubblicarla in copertina alla sua opera “La Terra vista dal cielo”. Un’opera che ha venduto diversi milioni di copie nel mondo. Il cuore di Voh è diventato così il simbolo mondiale di un pianeta che dobbiamo a tutti i costi preservare.
- Syndicat d’initiative de Voh
- Orari d'apertura: from Monday to Friday: 8:00- 10:00 and 14:00 - 16:00
- Telefono: + 687 42 48 47
- Email:

- Dumbéa
- Boulouparis
- La Foa
- Farino
- Moindou
- Bourail
- Koné
- Kaala-Gomen
- Koumac
- Poum
- Païta
- Pouembout
- Poya
- Bélep
- Sarraméa
Dopo la fama mondiale ottenuta negli anni ’90 grazie allo scatto di Yann Arthus-Bertrand, Voh ha aumentato la propria notorietà anche grazie alla costruzione di un’immensa fabbrica metallurgica per la trasformazione del nickel. Il prezioso minerale viene estratto dall’imponente massiccio di Koniambo che vanta una lunghezza di 20 km e una larghezza di 12 km, per un’altezza che raggiunge i 930 metri.
Da non perdere a Voh
Voir plusIl Cuore di Voh
È strano pensare al destino di questa formazione vegetale naturale che si è sviluppata nel cuore di un bosco di mangrovie a Voh, nel nord-ovest della Nuova...
Maggiori informazioniEcomuseo
L’Ecomuseo di Voh, situato nel cuore del villaggio, testimonia che questa località ha avuto un importante storia di produzione e coltivazione del caffè all...
Maggiori informazioniI professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
