Comune della costa Ovest, Koumac si trova tra la strada di Poum (che porta verso il “Grande Nord”) e quella che porta verso il colle di Amos, in direzione di Ouégoa. Malgrado la sua tradizione agricola e mineraria, negli ultimi anni questo villaggio ha orientato il suo sviluppo verso il settore turistico.
Non basatevi sull’etimologia del nome di questa località: in lingua “Pwaxumak” il nome Koumac significa letteralmente “teste dure o testardi”. In realtà, gli abitanti di questa regione sono particolarmente accoglienti nei confronti dei turisti desiderosi di conoscere la zona, consapevoli che a Koumac non mancano certo attrazioni di qualità.
Per cominciare, dal porticciolo di Pandop potrete imbarcarvi su imbarcazioni che vi permetteranno di scoprire interessanti isolette, praticare la pesca sportiva al largo o immergervi in uno dei numerosi punti identificati nello stretto di Kendec. I sub sanno bene che a Koumac non è raro imbattersi in pesci “di grossa taglia”, e molto numerosi.
Dalla grotta di Koumac alle rocce di Notre-Dame
Per quanto riguarda le attività nell’entroterra, la grotta di Koumac è senza dubbio una delle mete da visitare. Poco lontana dal villaggio, questa grotta offre un suggestivo labirinto di gallerie ricche di stalattiti e stalagmiti. Attenzione però: la grotta è visitabile soltanto parzialmente per una distanza di circa 350 metri, oltre i quali è vietato proseguire.
Nelle vicinanze della grotta, sul fianco della scogliera, si trova un’immagine della Madonna tra le rocce che sembra volere accogliere i visitatori che passano di là. Gli amanti delle scalate, potranno avventurarsi sulle rocce di Notre-Dame, situate sulla strada di Ouéga, dove sono stati predisposti 13 percorsi attrezzati per la scalata.
Tiébaghi: un antico villaggio minerario, patrimonio storico
Soggiornando o passando per Koumac vale certamente la pena visitare l’antico villaggio minerario di Tiébaghi, vicino alla miniera di nickel ancora in attività. A Tiébaghi, nel periodo tra il 1900 e la fine degli anni ’70, veniva estratto il cromo. Addirittura, all’inizio del secolo scorso, per un breve periodo di tempo Tiébaghi fu anche leader mondiale per la produzione di cromo. Attualmente la miniera di cromo ha terminato la propria attività, ma l’antico villaggio minerario (patrimonio storico) è diventato una vera e propria meta turistica grazie all’eccellente opera di restauro e risanamento messa in atto da un’associazione locale.
- Koumac Tourism Office
- Orari d'apertura: from Monday to Thursay: 8:00 - 16:00, Friday: 8:00 - 15:00
- Telefono: + 687 42 78 42
- Email: tourisme@mairie-koumac.nc

- Dumbéa
- Boulouparis
- La Foa
- Farino
- Moindou
- Bourail
- Koné
- Voh
- Kaala-Gomen
- Poum
- Païta
- Pouembout
- Poya
- Bélep
- Sarraméa
Insieme alla fiera di Bourail che si tiene in agosto, anche la “Fiera di Koumac e del Nord” (organizzata a fine settembre) figura tra le principali manifestazioni agricole e artigianali della Nuova Caledonia. Oltre ai tradizionali stand dei produttori, in questa occasione viene organizzato un celebre rodeo e una serie di interessanti attività a cavallo: horse-ball, corse di cow-boy, barrel racing, ecc. Inoltre, meno frequentata ma altrettanto rappresentativa della cultura bovina locale, viene organizzata qui anche la “Festa della giovenca”, nel mese di maggio. Tra giovenche cotte allo spiedo e vendite di tori da riproduzione, questa festa è una vera esperienza 100% broussarde (come vengono definiti gli abitanti locali).
Discover the must-sees in Koumac
Voir plusTiebaghi
Pensando attualmente all’industria mineraria caledoniana, viene subito in mente il nickel. Tuttavia, all’inizio del 20° secolo, l’estrazione del cromo nell...
Maggiori informazioniI professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
