I 3.500 abitanti di La Foa sono orgogliosi di vivere in uno dei comuni della brousse (come viene detta la savana locale) più moderni del territorio, con infrastrutture da fare invidia a molte cittadine della Francia continentale. Dal punto di vista turistico, questa località offre un’ampia offerta sia dal punto di vista dell’accoglienza che delle attività o dei siti storici.
Se La Foa è diventata una delle località della brousse più rinomate per gli amanti del turismo verde, lo deve certamente alla varietà della sua offerta di attrazioni. Se amate le escursioni a piedi o a cavallo, le immersioni, il kite-surf (a Ouano) o il SUP, le escursioni lungo il fiume o se volete provare emozioni forti lanciandovi in volo libero col paracadute, La Foa è ciò che fa per voi.
Forte Teremba, retaggio dell’epoca coloniale
Nel corso degli anni questa località ha vissuto un’importante evoluzione. In origine la storia di La Foa risale al 1871, con la costruzione del forte Teremba divenuto oggi la più importante testimonianza dell’epoca coloniale, meta di visite per molti turisti che attraversano la Nuova Caledonia.
La cittadina si sviluppò poi con l’insediamento di un penitenziario agricolo, e ancora oggi si conferma un’importante area di produzione garantendo da sola il 60% della produzione locale di patate e circa un quarto della produzione di frutta.
Da una quindicina d’anni ha inoltre iniziato a investire nel turismo, in particolare in quello rurale. Oltre allo sviluppo di varie attività, la regione ospita numerose locande e alloggi tra i più gettonati della Nuova Caledonia.
Il ponte Marguerite: presente da quasi 120 anni
Una sosta è opportuna già all’ingresso del villaggio, venendo da Nouméa. Impossibile infatti non fermarsi ad ammirare il ponte Marguerite. Questo fu costruito nel 1909 e, benché non venga più utilizzato da una trentina d’anni, è divenuto ormai parte integrante del patrimonio storico caledoniano.
- La Foa Tourism
- Orari d'apertura: du lundi au samedi : 8h30 - 16h30 et dimanche : 8h30 - 10h30. Fermé tous les 1er mercredis du mois
- Telefono: +687 41 69 11
- Email: lafoatourisme@canl.nc

- Dumbéa
- Boulouparis
- Farino
- Moindou
- Bourail
- Koné
- Voh
- Kaala-Gomen
- Koumac
- Poum
- Païta
- Pouembout
- Poya
- Bélep
- Sarraméa
Il festival annuale del cinema di La Foa non avrà la celebrità di quelli di Cannes o Deauville, ma certamente a livello locale rappresenta un importante evento culturale. Dal 1999 in questa occasione vengono riproposti film particolari e organizzata una competizione di film amatoriali presieduta da un ospite prestigioso. Tra le personalità ad avere presieduto il festival vale la pena ricordare Jean-Pierre Jeunet (il primo anno), Jane Campion, Patrice Leconte, Miou-Miou e Charles Berling, tutti attori o sceneggiatori noti in Francia.
Da non perdere a La Foa
Voir plusIl Ponte Marguerite
Arrivando a la Foa (o ripartendo per chi viene dal Nord), vale la pena rallentare e fermarsi per dedicare un po’ di tempo a uno dei monumenti storici più e...
Maggiori informazioniLe mangrovie di Ouano
Creati e segnalati recentemente, tre sentieri pedagogici permettono di attraversare le mangrovie di Ouano e di scoprire questo ecosistema tanto fragile qua...
Maggiori informazioniCosa fare a La Foa?
Nel cuore del villaggio il mercato del sabato mattina è certamente uno degli eventi più attesi, così come il cinema dove annualmente viene organizzato un festival che attira spettatori provenienti da tutto il territorio. Il Parco Guillemet, vicino all’ufficio del turismo, è invece un’ottima occasione per familiarizzare con l’arte melanesiana.
I professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
