Dall’estremità a Nord fino ai confini di Nouméa, la costa ovest della Grande Terre presenta una grande varietà di paesaggi. Caratterizzata da ampie praterie per l’allevamento e dalla meravigliosa laguna, la costa Ovest si distingue anche per il ricco e denso patrimonio culturale.

Visitando la parte a nord-ovest della costa occidentale, fino a Boat Pass, si potranno scoprire terre aride e paesaggi lunari, ma anche gli straordinari fondali sottomarini della barriera corallina di Poum.
Dalla bellezza arida e lunare dell’estremo Nord al Far West caledoniano
Oltre alla bellezza naturale dei paesaggi dove le tonalità di ocra, rosa e arancione si confondono con le sfumature del verde, Poum e Koumac nascondono anche un importante patrimonio minerario le cui perle turistiche sono certamente la miniera Pilou e l’antico villaggio minerario di Tiébaghi.
Scendendo verso Sud, la costa Ovest assomiglia sempre più al Far West americano. E’ la regione dei cowboys locali e delle grandi aziende agricole. Da Koumac a Poya, passando per Kaala-Gomen e Pouembout, la costa offre un paesaggio con immense praterie e savane ricoperte di niaouli. Il litorale è dominato dalle mangrovie, spesso poco conosciute ma piene di ricchezze naturali.
Il cuore di Voh, la terracotta di Lapita, i petroglifi di Montfaoué: tesori riconosciuti in tutto il mondo
In una foresta di mangrovie si nasconde il celebre cuore di Voh, conosciuto in tutto il mondo grazie agli scatti del fotografo Yann Arthus-Bertrand. Nei dintorni di Koné si cela un tesoro archeologico di fama mondiale: si tratta del sito di Foué dove sono stati scoperti i resti Lepita, testimonianza del retaggio culturale plurimillenario della Nuova Caledonia. Un retaggio arricchito anche dai petroglifi di Montfaoué, a Poya.
Anche nella zona tra Bourail e La Foa si può parlare di retaggio storico, ma in questo caso si tratta di testimonianze lasciate dall’esperienza penitenziaria. Il Forte Teremba, a Moindou, ne è una chiara dimostrazione.
La barriera corallina: una meraviglia naturale nel cuore di una laguna iscritta al patrimonio dell'UNESCO
Iscritta al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la laguna della zona costiera occidentale è una delle più belle della Nuova Caledonia, in particolare grazie alla straordinaria barriera corallina che si estende da Bourail a Moindou. Da non dimenticare anche le meravigliose isole e isolette: dall'Île Verte a Bourail all’îlot Ténia a Boulouparis.
- Dumbéa
- Boulouparis
- La Foa
- Farino
- Moindou
- Bourail
- Koné
- Voh
- Kaala-Gomen
- Koumac
- Poum
- Païta
- Pouembout
- Poya
- Bélep
- Sarraméa
Grazie alle particolari condizioni geografiche e climatiche, la costa Ovest è particolarmente adatta per l’allevamento bovino, con numerose aziende disseminate tra Kaala-Gomen e Païta. Anche a livello terminologico, i termini australiani stockyard o stockman per indicare gli allevatori sono ormai entrati a far parte del patrimonio linguistico caledoniano. Fu proprio il commerciante di sandalo James Paddon a importare le prime mandrie dall’Australia a partire dal 1854. Ad oggi si trovano diverse decine di migliaia di bovini che pascolano nelle vaste praterie, sotto l’attenta sorveglianza degli stockmen a cavallo. Le fiere agricole di Koumac, Bourail, Boulouparis e Païta testimoniano ogni anno l’importanza di questa realtà nella cultura caledoniana.
Alla scoperta nella Costa Ovest
Voir plusParco delle Grandes Fougères
Aperto al pubblico dal 2008 il Parco delle Grandes Fougères prevede l’ingresso dal comune di Farino, confinante con Sarraméa e Moindou. Ideale per percorsi a piedi o in bicicletta per esplorare l...
Maggiori informazioniForte Teremba
Rimarrete impressionati da questa testimonianza del patrimonio storico legata alla deportazione francese e alle condizioni dei detenuti. Al Forte Teremba gli edifici restaurati vi trasporteranno ...
Maggiori informazioniIl cimitero militare neozelandese
Le truppe americane del generale Patch furono le più importanti del corpo di spedizione alleato che rese la Nuova Caledonia un’immensa base arretrata tra il 1942 e il 1944. Tuttavia, nel caso di ...
Maggiori informazioniPilou copper mine
La miniera di rame di Pilou, situata nel comune di Poum all’estremità nord-ovest della Grande Terre è stata sfruttata dal 1884 al 1931. Ormai chiusa da oltre 85 anni, è oggi possibile visitare co...
Maggiori informazioniLa più grande
Visitando Païta e Dumbéa, i due comuni di Grand Nouméa, si può ancora apprezzare l’identità selvaggia di questi luoghi, nonostante il recente sviluppo urbano. Si tratta di un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate: il monte Humboldt per i più esperti, ma anche passeggiate più accessibili come il monte Koghis, Pic Malaoui o il monte Mou, giusto per citarne alcuni.
I professionisti al vostro servizio
{[{ serviceProvider.nom }]}
{[{ serviceProvider.descriptifCourt ? serviceProvider.descriptifCourt : serviceProvider.prestataireLangue[0].descriptifCourt }]}{[{ serviceProvider.ville }]} - {[{ serviceProvider.region | uppercase }]}
Leggi la scheda