La Nuova Caledonia è una terra di colonizzazione: i coloni, così come i detenuti, hanno fortemente segnato l’identità del patrimonio degli edifici del Paese, a fianco al patrimonio Kanak. Case coloniali, templi, chiese e resti del penitenziario conferiscono un carattere particolare a questo arcipelago.
Il patrimonio dell'arcipelago
Voir plus-
Il patrimonio architettonico
Le case coloniali sono veri e propri gioielli. Presenti soprattutto a Nouméa, queste tendono sempre più a scomparire a causa della loro fragilità architettonica. Costruite in legno, in pietra o addirittura in lamiera, queste strutture conferiscono un fascino particolare alla capitale. Alcuni grandi edifici sono ancora visibili anche nella zona della brousse. Al Faubourg Blanchot, in pieno centro a Nouméa, potrete seguire un percorso alla scoperta di alcuni splendidi edifici.
-
Un patrimonio da visitare
Nel mese di settembre la Nuova Caledonia celebra il mese del patrimonio. Numerose abitazioni aprono le porte al pubblico con esposizioni spesso relative alla vita del passato. Il castello Hafen, la Maison Higginson o la Maison Célières sono veri e propri fiori all’occhiello di questa architettura. Vale la pena inoltre visitare l’ecomuseo del caffè a Voh, costruito all’interno di una casa coloniale del 19° secolo o la villa museo di Païta, chiara testimonianza di come vivevano in Nuova Caledonia i coloni e di una proprietà domestica degli anni ’40.
-
Il patrimonio minerario
La Nuova Caledonia è la terra del nickel. Le miniere qui rivestono un ruolo chiave per l’economia. Per poterne apprezzare tutta la ricchezza, il museo di Thio ripercorre la storia di dell’oro verde all’interno di un’abitazione in stile coloniale, antica direzione del centro minerario a partire dal 1890. Più a nord, a Tiébaghi, lasciatevi sorprendere dalla ricchezza dell’antico villaggio minerario. Qui i luoghi sono stati eccellentemente restaurati e la visita è estremamente formativa. Da non sottovalutare il panorama, davvero mozzafiato!
-
Il patrimonio del penitenziario
I penitenziari in Nuova Caledonia sono molto presenti e quello che ne rimane attualmente viene attentamente preservato. A Nouméa, la penisola di Nouville ospita alcuni antichi edifici dell’epoca come per esempio il Teatro dell’isola, una piccola cappella e diverse strutture utilizzate dagli studenti, oltre a un ristorante sull’acqua. Ma il più impressionante rimane il Forte Téremba di Moindou, dove ogni anno nel mese di settembre, viene organizzato uno spettacolo di suoni e luci. Infine, sull’Isola dei Pini, i resti del penitenziario tendono sempre più a scomparire tra la vegetazione, ma è ancora oggi possibile avventurarsi alla loro scoperta.
-
I siti più belli del patrimonio architettonico
- Forte Téremba
- Il Castello Hagen
- La Maison Higginson
- Il Teatro dell’isola
- Il Villaggio Minerario di Tiébaghi
- Le chiese delle Isole della Lealtà
- L’ecomuseo del caffè a Voh
- La casa museo di Thio
- La Maison Célières
- Il Museo della Città a Nouma
La Nuova Caledonia vi sta aspettando
Scopri la Nuova Caledonia con un tour self drive di 13 giorni e 12 notti
Per celebrare il 10° anniversario di riconoscimento della laguna come patrimonio mondiale UNESCO, Alidays ha pensato di proporre uno speciale pacchetto per gli amanti delle immersioni.
